Raw Vs Jpg – E’ meglio scattare in …

RAW VS JPG QUANTE DISCUSSIONI, MA COM'è MEGLIO SCATTARE?

Fonte di anni di guerre e diatribe social, ho voluto lasciare anche io il mio contributo sul perché secondo me è opportuno scattare in formato RAW
Personalmente mi è sempre piaciuto definirla la “Frase Suprema” della fotografia, soprattutto in ambito paesaggistico e vi spiego il perchè:

SCATTARE IN RAW è importantissimo

Innanzitutto, facciamo una descrizione oggettiva di cosa sia un file RAW e dei vantaggi e svantaggi ad esso associati.

Il formato RAW è un tipo di file immagine che memorizza tutti i dati catturati dal sensore della fotocamera senza alcuna compressione o elaborazione interna. Questo significa che ogni informazione, inclusi dettagli di luce, colore e tonalità, viene conservata in modo grezzo e non modificato.

 

VANTAGGI :

• I file RAW conservano una vasta gamma di dati e consentono di effettuare regolazioni più precise durante la post-produzione, come la correzione dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, la gestione del rumore e molto altro.

• Inoltre, poiché i file RAW non subiscono perdita di qualità, è possibile apportare modifiche (ricordo, non infinite) senza compromettere la nitidezza o la qualità dell’immagine originale.

• Maggiore Gamma Dinamica, che per noi paesaggisti è tutto “grasso che cola”, se non sai cos’è la Gamma Dinamica ne ho parlato in questo articolo.

SCATTO SINGOLO, SCATTO MULTIPLO E LA GAMMA DINAMICA – VI DICO LA MIA

 

SVANTAGGI :

Si ci sono anche degli svantaggi nello scattare in RAW, ritengo però che quest’ultimi siano molto spesso irrilevanti rispetto ai vantaggi ottenuti:

• File con dimensioni più grandi. Non essendoci nessuna compressione, i file Raw arrivano ad avere dimensioni anche superiori ai 100 mb, pertanto c’è necessità di avere schede SD sempre più grandi, veloci e soprattutto costose. Di conseguenza è necessario avere anche più spazio di archiviazione negli hard disk.

• I file RAW richiedono un software di editing specifico che sia in grado di trasformare questi dati grezzi in un’immagine vera e propria attraverso un algoritmo chiamato di demosaicizzazione. Ogni casa produttrice ha il proprio formato RAW proprietario, come ad esempio il formato NEF per Nikon, il formato CR2 per Canon o il formato ARW per Sony, pertanto è necessario utilizzare degli appositi software di sviluppo delle immagini.

• Per concludere una considerazione che potrebbe sembrare banale ai più ma in realtà non lo è. Non tutti hanno a disposizione strumenti hardware o conoscenze tecniche per lavorare le immagini su appositi software di post produzione.

 

SCATTARE IN JPG è penalizzante ?

Prima di parlare di Jpg dal lato tecnico faccio una piccola premessa. Scattare in jpg non è sempre sbagliato a priori, ci sono diverse tipologie di fotografia che richiedono lo scatto in jpg per questioni tecniche e vi faccio un esempio:
Immaginate un fotografo sportivo professionista; Mettetelo a bordo campo di una partita di Serie A o Champions League; Arriva il gol e lui ha la foto, secondo voi dopo quanti minuti quella foto deve essere online? Cosa fa scarica il Raw e si mette a postprodurlo a bordo campo mentre nel frattempo la partita continua? No, scarica il JPG ed invia. C’è una necessità di avere il JPG, i vantaggi superano gli svantaggi e questo aspetto va tenuto sempre presente. Questo è uno dei tanti esempi, forse ho citato il più banale.
Ma veniamo alla parte tecnica.
Il formato JPG, acronimo di “Joint Photographic Experts Group”, è un formato di file immagine con compressione definita “lossy” ovvero con perdita, il che significa che durante il processo di compressione alcune informazioni dell’immagine vengono eliminate per ridurre la dimensione del file.

 

VANTAGGI

• E’ uno dei formati più comuni per la registrazione delle immagini digitali ed è supportato da tutti i software di elaborazione e visualizzazione;

• dimensione del file ridotta rispetto al Raw, pertanto velocità di registrazione e apertura dei file

• capacità di supportare immagini a 24 bit;

• È adatto per la fotografia digitale e le immagini visualizzate su schermi o stampate a dimensioni standard;

• possibilità di variare i livelli di compressione, questo ci porta ad avere file jpg con qualità e dimensione diversa;

 

SVANTAGGI

• Compressione con perdita di qualità: Il formato JPG utilizza un algoritmo di compressione che elimina alcuni dettagli dell’immagine al fine di ridurre la dimensione del file. Questo processo comporta una perdita di qualità, specialmente nelle aree con transizioni tonali delicate o dettagli sottili.

• Limitata gamma dinamica: Il formato JPG ha una gamma dinamica più limitata rispetto ai file RAW.

• Con il formato JPG, le informazioni dettagliate nelle ombre e nei punti di luce estremi possono essere compromesse, poiché il processo di compressione riduce la gamma di tonalità disponibili.

• Regolazioni limitate in post-produzione: Poiché il formato JPG applica già una quantità significativa di elaborazione interna nella fotocamera, le possibilità di regolare l’immagine durante la post-produzione sono limitate rispetto ai file RAW.

• Le modifiche come l’esposizione, il bilanciamento del bianco e il recupero dei dettagli sono meno flessibili e possono portare a una maggiore perdita di qualità o l’accentuazione degli artefatti.

• Difficoltà nel correggere errori di esposizione: Se si commette un errore di esposizione durante lo scatto in formato JPG, come un’immagine sovraesposta o sottoesposta, può essere più difficile correggerlo durante la post-produzione. Poiché le informazioni dettagliate sono già state compromesse nella fase di compressione, ciò può portare a risultati meno soddisfacenti rispetto alla correzione di un’immagine RAW con maggiori informazioni disponibili.

 

CONCLUSIONI

Scattare in formato RAW vi offrirà un maggiore controllo creativo durante la post-produzione, una migliore manipolazione dell’esposizione e del bilanciamento del bianco, una maggiore flessibilità nel recupero dei dettagli e della gamma dinamica, in generale, immagini di migliore qualità.
Anche se una foto non richiede interventi particolari di post-produzione, ostinarsi a scattare il paesaggio JPG lo ritengo sbagliato, in quanto, come vi ho spiegato in precedenza, se non lo farete voi, ci penserà il software della vostra macchina ad applicare dei valori di contrasto, saturazione, già predefiniti dalla casa produttrice.

seguimi su
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informerò quando il prodotto sarà nuovamente disponibile. Lascia un indirizzo email valido.